Diretta Facebook – Istruzioni per l’uso
Come Fare un Video in Diretta Facebook
Non hai più scuse per non fare il tuo video in diretta, ecco per te una guida che ti svela ogni segreto dello strumento più amato dal Social Media in blu e dagli Utenti.
Cosa è Facebook Live
Facebook Live è la funzionalità del social di Mark Zuckerberg che ci permette di coinvolgere un copioso numero di utenti in tempo reale per partecipare in live al tuo evento, conferenza, concerto o tutorial. A patto però che la diretta sia piacevole da vedere… e da sentire!
In questo articolo ti insegno tutti i passi necessari per creare un video in diretta Facebook coinvolgente ed interessante. Inoltre ti spiego nello specifico gli strumenti per realizzarlo in modo corretto.
Perché è importante utilizzare la diretta Live Facebook in una strategia social?
Non è importante, è necessario e fondamentale.
Ti permette di abbattere ogni distanza con il tuo pubblico!
Potrai coinvolgere in tempo reale i tuoi utenti, che potranno interagire, fare domande, commenti e sentirsi parte della tua realtà o brand.
Inoltre si tratta di un servizio utile per chi non può essere presente ad un evento. Gli utenti potranno seguirlo da casa e rivederlo in ogni momento. Infatti il valore della diretta non si arresta dopo la pubblicazione, il post del live può essere condiviso, archiviato o inviato ai presenti per ricordare il momento trascorso assieme.
- Aumenta la tua visibilità all’interno di Facebook.
- Le dirette sono preferite rispetto ad altri contenuti dall’algoritmo.
- Migliora la tua immagine professionale.
- Crea aspettative e suspance.
Se il video in diretta è costruito in modo corretto, mostrerà un contenuto di qualità che andrà a valorizzare il tuo brand, azienda o evento.
Trucchi e suggerimenti per un video in diretta Facebook perfetto
Step pratici per realizzare correttamente il Live
Per utilizzare questo strumento dovrai avere una buona famigliarità con il social e la pazienza necessaria per predisporre ogni passaggio correttamente.
Quale è l’obiettivo della diretta
Intrattenere, condividere, illustrare un prodotto o un servizio… possono essere davvero molti gli obiettivi, ma tu devi identificare il tuo. Sarà da questa base che partiremo.
Esponi la tua immagine e quella del tuo brand ad un vasto pubblico, senza la possibilità di tornare indietro nell’immediato in caso di errori.
Quante volte abbiamo riso davanti a giornalisti o conduttori che incappavano in sviste? Non vorrai certo farti ricordare per i tuoi scivoloni…
Strategia e Piano Editoriale
Scegli il tema, i contenuti del Live e l’obiettivo.
Inserisci la tua diretta Facebook nella strategia social e piano editoriale del tuo brand e pianifica nel calendario editoriale quando proporla, seguendo i gusti, il tono di voce ed i tempi preferiti ed adatti al tuo pubblico.
Prepara in anticipo un testo mirato da utilizzare nel post della diretta.
Programmazione
Non improvvisare una diretta, pianificala con anticipo attraverso il piano editoriale, sia per dare a te il modo di avere tutti gli strumenti adatti a portata di mano, sia per far trovare il tuo pubblico preparato a guardarla.
Gli strumenti di Business Manager e Creator Studio ti permettono di programmare lo streaming in diretta e gli utenti possono salvare il promemoria in Facebook, così da poter essere avvisati in anticipo. Lo troveranno un gesto di cortesia e tu sarai sicuro di avere una base di pubblico interessato.
Accedi a https://business.facebook.com/creatorstudio
Crea Post
Trasmetti in diretta
Compila i campi con il Titolo e la Descrizione dei tuoi contenuti e programmala nel giorno ed orario deciso dal calendario editoriale.
Ora il post ricorda agli utenti quando avverrà la diretta.
Ma non fermarti qui, ricordalo anche attraverso le stories e tramite post che facciano incuriosire gli utenti. Se hai un sito web, dedica un articolo alla diretta, in modo da avere ancora più visibilità e mostrare al tuo pubblico che lavori con programmazione e competenza.
Strumenti ed accessori
Ora che hai impostato il tema ed i contenuti della diretta, hai scelto l’obiettivo ed il momento per andare in live non ti resta che procedere alla parte “pratica”.
La connessione
La prima cosa davvero importante da verificare è la connessione ad internet. Una diretta ha bisogno di una connessione stabile, che renda le immagini nitide e l’audio pulito. Se gli utenti vedono o sentono male, quasi sicuramente abbandoneranno la visione dello streaming.
Accertati di poter appoggiarti alla connessione wi-fi. Se non fosse possibile, perchè ad esempio il tuo evento si svolge in un parco pubblico, accertati prima di programmarla che il luogo che hai scelto abbia un’ottima (non buona, ottima) ricezione di segnale.
La batteria
Nella maggior parte dei casi, se non sei un professionista, realizzerai la diretta con il tuo cellulare, iOs o Android. Questa funzionalità richiede un grande consumo di energia (soprattutto se non hai una connessione wi-fi).
Assicurati di avere a disposizione un power bank carico.
Non sottovalutare il fattore batteria e power bank, molte dirette sono state interrotte proprio a causa di questo problema.
Il cavalletto
Un altro fattore da non lasciare al caso. Se non vuoi far venire il mal di mare ai tuoi telespettatori, dotati di un cavalletto stabile e professionale.
In commercio ci sono i più svariati modelli, ti consiglio di fare un piccolo investimento ed acquistare un prodotto di qualità. Cavalletti troppo leggeri potrebbero cadere con il vento o con il passaggio di una persona, rovinando completamente la tua diretta. Inoltre, grazie al cavalletto ed al telecomando bluetooth potrai gestire in autonomia la tua diretta, senza il supporto di un collaboratore.
La stabilità del video è davvero importante, perché renderà chiaro il tuo messaggio e davvero piacevole da guardare ed ascoltare.
Un consiglio! Indica una persona che segua l’andamento della diretta. In primis per verificare che il video non si interrompa e che l’inquadratura sia corretta, ma soprattutto, e questo è il fattore più importante, se tu stai parlando alla video camera, chi può rispondere ai commenti degli spettatori?
Sarà essenziale una persona che durante la diretta raccolga le domande degli utenti e segua tutti i commenti, per ampliare la conversazione e per tenere sotto controllo interazioni sconvenienti o fuori luogo.
Se è necessario, dotati di un microfono via cavo o bluetooth da collegare al telefono. In questo modo il tuo audio sarà perfetto.
Se invece si tratta di una conferenza o di un evento, utilizza un microfono anti vento per ridurre al minimo i disturbi ed ottenere un audio più pulito.
Location
Scegli una location che sia in sintonia con i contenuti della tua diretta e piacevole per gli occhi, se l’argomento lo permette. I fattori ambientali di disturbo devono essere limitati, assicurati che non transitino auto o persone nei pressi della tua diretta.
Se invece la realizzi all’interno, calibra l’inquadratura l’attenzione deve essere focalizzata sullo speaker o sul prodotto. Evita di avere troppi elementi nella scena, togli tutto ciò che è superfluo e non è funzionale alla tua diretta. Assicurati che non ci siano elementi fuori luogo o spiacevoli alla vista, il cestino dei rifiuti, il fazzoletto appoggiato o semplicemente una ragnatela sul muro.
Non dimenticare le luci. Il video dovrà essere luminoso, a nessuno piacerebbe vedere ombre o un viso troppo esposto al sole. Puoi anche utilizzare le luci ad anello o le soft box per ricreare luci calde o fredde, a seconda dell’esigenza.
Contenuti della diretta Facebook
Ora sei pronto!
Hai strutturato la diretta tramite la strategia, gli obiettivi ed il piano editoriale.
Il testo del post, la location e gli accessori audio e video sono pronti.
Hai bene impresso nella mente i contenuti di cui vuoi parlare? Bene, fai un respiro e clicca “trasmetti in diretta”.
Ma aspetta un attimo, solitamente ci vogliono da 5 ai 10 secondi perchè la diretta facebook si avvii correttamente.
Tono di voce
Non dimenticare l’educazione, saluta il tuo pubblico quando comincia il live ed alla fine. Scandisci bene le parole ed usa il tone of voice preferito dai tuoi ascoltatori.
Non dimenticare l’abito… che in questo caso fa il monaco.
Scegli un abbigliamento adatto ed in linea con quello che stai presentando.
Se si tratta di un evento o prodotto eco sostenibile, evita di fare bella mostra di marchi legati allo sfruttamento del lavoro.
Interazioni, Condivisioni, Commenti
Durante la diretta ci saranno commenti, condivisioni ed interazioni.
Prevedi una persona che possa occuparsene, secondo delle policy ben delineate e strutturate in anticipo. In modo da non lasciare mai nulla al caso e soprattutto fuori luogo con la tua filosofia.
Poi, cosa faccio con la mia diretta Facebook?
Condividi, salva, modifica!
Riportala nel blog del tuo sito, condividila con altre pagine e gruppi che possono essere interessanti all’argomento. Puoi anche condividerla nella newsletters, o tramite messaggi in broadcast. La tua diretta rimarrà nella tua pagina fino a che non la cancelli.
Come fare una diretta con più persone o con condivisione dello schermo
Per poter eseguire una diretta corretta con più schermi condivisi, affidati a strumenti professionali come OBS e Be.Live.
OBS ti permette di condividere lo schermo e far apparire loghi o immagini, perfetto per un tutorial e per un incontro in cui vengono proiettati dei materiali.
Be.Live ti permette gratuitamente di eseguire una diretta con due persone, mentre l’abbonamento ti permette di accedere a numerose funzionalità.
Sei pronto per la tua diretta?
Abbiamo visto assieme tutti i particolari? Ricordiamoli!
Programmala con anticipo seguendo la strategia ed il piano editoriale.
Creare curiosità nel tuo pubblico, promuovila.
Prepara la location e gli strumenti.
Interagisci con il tuo pubblico durante e dopo la diretta.
Condividi o incorpora il video.
Se seguirai attentamente questi consigli sarai certo
di fare una diretta davvero perfetta!
Hai ancora qualche dubbio?
Contattami, potrò darti consigli o realizzare per te una diretta Facebook professionale.